SPILLI EREDITARI - Eredità vacante: quando i beni restano orfani e lo Stato diventa erede
(Piero Sanna Randaccio)
Quando si parla di eredità e successione, tutti pensano subito a figli che discutono per la casa al mare o al coniuge che reclama il quadro della nonna. Ma non sempre va così!!
Cattivi pensieri (ma non sempre) – La solitudine del concordato preventivo biennale
(Dario Deotto)
A fine mese scade il termine per aderire al concordato preventivo 2025/26; però, pare che l’istituto non alberghi nei pensieri di alcuno (tranne di coloro che, temendo la scoperta di qualche peccatuccio del passato, ne stanno ponderando l’adesione nell’ottica del ravvedimento c.d. speciale: il che è un paradosso nella logica del più volte sbandierato “cambio di paradigma”, da ex post a ex ante).
Le impugnazioni con più parti nel pensiero delle Sezioni Unite
(Emanuele Sipala e Roberto Zappalà)
Sebbene buona parte dei processi tributari veda coinvolto un contribuente e un ente impositore, possono verificarsi ipotesi di pluralità di parti, la cui gestione in sede di impugnazione può creare delle difficoltà operative.
“ChatGPT mi ha detto così. Lei che ne pensa?” Dalla consulenza “da bar” all’era dell’intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per i professionisti
(Simona Baseggio)
Non mi era mai capitato. Un cliente, fino a prima sconosciuto, (mi) prenota un’ora di consulenza online. E fin qui tutto normale. Puntuale, gentile, lucido. Mi espone un caso non banale di mancato rimborso IVA, in bilico tra le maglie di una contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Da risultato delle interazioni digitali a potenziale economico: il Data Act e l’appartenenza dei dati a chi li genera
(Gloria Mancini Palamoni)
È pienamente applicabile dal 12 settembre – con l’eccezione di alcune disposizioni – il Data Act, un insieme di norme armonizzate costituenti un ulteriore tassello delle regole europee in materia di digitale da aggiungere a quelle sulla protezione dei dati personali.
Tutti i rischi, compresi quelli fiscali, si possono predeterminare?
La civiltà iper-tecnologica che oggi abitiamo è convinta che si possa predeterminare, proceduralizzare tutto e che, quindi, tutti i rischi (anche quelli fiscali) si possono controllare e prevedere.
Per iscriverti, scrivi a: staff@deottolovecchio.it