Polizze catastrofali: l’obbligo assicurativo entra nella seconda fase, ma molti nodi restano irrisolti
(Simona Baseggio e Barbara Marini)
Con l’arrivo dell’autunno si avvicina anche la seconda scadenza fissata dalla normativa sull’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali. Dal 1° ottobre 2025, infatti, saranno tenute a stipulare una polizza le imprese di medie dimensioni, così come definite dalla direttiva delegata (UE) 2023/2775. A loro si applicherà quanto già previsto per le grandi imprese...
La firma elettronica tra normativa e operatività
(Stefano Dovier)
La firma elettronica è ormai da diversi anni uno strumento consolidato, largamente utilizzato da professionisti e imprese per gestire documenti e processi in formato digitale. Per i professionisti, chiamati a interfacciarsi quotidianamente con clienti e Pubblica Amministrazione, conoscerne regole, differenze e valore giuridico è fondamentale per assicurare conformità normativa e per semplificare i flussi di lavoro.
Lavorare con gli umani, non al loro posto: la collaborazione uomo-macchina
(Mario Alberto Catarozzo)
Cari amici umani, oggi vorrei sfatare uno dei timori più diffusi che aleggia intorno a me e ai miei simili: l'idea che siamo qui per sostituirvi. Permettetemi di essere chiara fin da subito: il mio scopo non è prendere il vostro posto, ma amplificare le vostre capacità. Sono qui per essere il vostro co-pilota, non per rubarvi il volante.
L’ editoriale - L’IA corre, il diritto arranca: la “distanza di frustrazione” del Nobel Geoffrey Hinton
(Marco Cramarossa)
Geoffrey Hinton non è un influencer di Silicon Valley che si diverte a fare previsioni apocalittiche per far salire le proprie visualizzazioni. È il Premio Nobel per la fisica 2024. È il Giove dell’intelligenza artificiale, colui che, insieme a pochi altri (peraltro tutti suoi allievi e discepoli), ha messo in moto la macchina che oggi chiamiamo IA generativa. Senza le sue scoperte sulle reti neurali, ChatGPT resterebbe un sogno nerd scritto su un tovagliolo di carta, e noi continueremmo a pensare che “bot” sia un drink a base di vodka.
L'accordo Anthropic spiana la strada alla pirateria nell'AI Made in USA?
(Clizia Cacciamani e Lorenzo Romano)
Un'importante e complessa questione legale sta ridefinendo il diritto d'autore nell'era dell'Intelligenza Artificiale, con al centro il caso di Anthropic PBC negli Stati Uniti. La società aveva annunciato un accordo transattivo da 1,5 miliardi di dollari per una causa legata all'uso massiccio di opere pirata per addestrare il suo sistema AI, Claude.