L'accordo Anthropic spiana la strada alla pirateria nell'AI Made in USA?
di Clizia Cacciamani e Lorenzo Romano
Un'importante e complessa questione legale sta ridefinendo il diritto d'autore nell'era dell'Intelligenza Artificiale, con al centro il caso di Anthropic PBC negli Stati Uniti. La società aveva annunciato un accordo transattivo da 1,5 miliardi di dollari per una causa legata all'uso massiccio di opere pirata per addestrare il suo sistema AI, Claude. Tuttavia, il giudice federale William Alsup ha respinto provvisoriamente l'intesa, manifestando timori di un compromesso "dietro le quinte" che possa danneggiare gli autori e chiedendo maggiori dettagli sulla gestione dei risarcimenti, percependo "un certo disagio con così tanto denaro in gioco".
Le contestazioni contro Anthropic sono significative: il giudice aveva già accertato violazioni del copyright per il download di milioni di opere, paragonando l'azione a quella di "Napster". Si parla di 196.640 copie nel 2021 e altri due milioni di opere letterarie nel 2022, prelevate da fonti illegali come "Pirate Library Mirror" (PiLiMi), un sito specchio della "Z-Library". Gli autori hanno accusato Anthropic di aver trasformato digitalmente questi libri e di averli inseriti nel training di Claude, violando i loro diritti.
Nell'esaminare la questione, il giudice ha affrontato due profili distinti: la legittimità dell'acquisizione del materiale e la natura dell'utilizzo. Un punto particolarmente controverso è stata la sua decisione sul secondo profilo: l'utilizzo delle pubblicazioni da parte di Anthropic per l'addestramento di Claude non differisce, negli aspetti giuridicamente rilevanti, dall'utilizzo fatto da esseri umani a scopo istruttivo. Il fulcro della decisione si è spostato sulla finalità educativo/istruttiva dell'azione, equiparando di fatto il sistema di IA all'essere umano come soggetto ricevente, in termini di applicabilità del "fair use".
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.