“Progetto” - LE PAROLE DI BLAST
(Cristina Marchesan)
Parola di derivazione francese da projet, derivato di projeter, dal latino tardo proiectare, “gettare avanti”. Un termine che si lancia verso il futuro, ben esplicitato nella condivisione della radice anche con il verbo “proiettare”.
“Il nuovo Dio lavora in silenzio” - SPECCHI DIGITALI – RACCONTI E RIFLESSIONI SULL’UMANITÀ RIFLESSA NELLE SUE MACCHINE
(Gabriele Silva)
C’è un silenzio strano che si fa quando tutto funziona.
Quando il gestionale gira, le mail si auto-generano, i report si compilano da soli, l’intelligenza artificiale suggerisce risposte gentili e toni corretti.
È il silenzio del lavoro che si automatizza.
Il futuro che entra in ospedale: l’IA e lo sguardo di una giovane dottoressa
(Gabriele Silva)
Oggi non parliamo con un professore affermato, né con un luminare della ricerca.
Oggi parliamo con chi ha appena finito di attraversare il lungo corridoio della formazione universitaria e si trova davanti alle prime porte da aprire.
Michela, neolaureata in Medicina e Chirurgia con 110 e lode, è il volto fresco e autentico di una generazione che sta entrando in corsia mentre l’intelligenza artificiale bussa alle porte degli ospedali.
Tutti i rischi, compresi quelli fiscali, si possono predeterminare?
Il 25 settembre a Bologna, presso l’Oratorio di san Filippo Neri, si terrà il convegno “Compliance fiscale, aziendale e AI: tra “naturale” incertezza e continua trasformazione della società i rischi si possono tutti prevenire?” organizzato dallo Studio Deotto Lovecchio & Partners, in collaborazione con Maggioli Spa e Lavoropiù Spa – agenzia per il lavoro.