Notifica a casella piena: doppio standard tra giustizia civile e tributaria?
(Simona Baseggio, Andrea Gaeta, Barbara Marini)
Nel sistema italiano della notificazione digitale si sta consolidando un duplice regime giuridico che, se letto con occhio critico, rischia di evidenziare una frattura profonda tra il diritto civile e quello tributario, tra la tutela del cittadino e la preminenza dell’azione impositiva. È questo lo spunto che emerge, con tutta la sua forza dissonante, d dalla lettura incrociata dell’articolo 60-ter del Dlgs n. 600/1973...
Auto in uso promiscuo: il dipendente va a casa con la ruota di scorta
(Michele Meroni e Claudio Sabbatini)
Secondo il Fisco (risposta a interpello, Agenzia delle Entrate 10 settembre 2025, n. 237), la ricarica elettrica delle auto attraverso colonnine pubbliche non rientra nel calcolo del fringe benefit, il cui regime di imposizione in capo al dipendente viene effettuato in misura forfetaria, ai sensi dell’articolo 51, comma 4, lettera a), del Tuir.
Regolarità fiscale e soglia di esclusione dai pubblici appalti
(Emanuele Sipala e Roberto Zappalà)
La Corte costituzionale, con la Sentenza n. 138 del 2025, si è pronunciata sul giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 80, comma 4 secondo periodo, del Dlgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), sollevato dal Consiglio di Stato. Secondo il citato comma 4, il mancato pagamento di un debito tributario definitivamente accertato superiore al limite previsto dall’articolo 48-bis del Dpr n. 602/1973, che ricordiamo è di 5.000 euro, costituisce una grave violazione...
Questione di genere e dualità irrisolta fra parità di opportunità e di risultato
(Andrea De Colle)
Parità di genere in Italia: tra opportunità e risultati.
Negli ultimi anni l’Italia ha compiuto significativi passi avanti sul tema della parità di genere, grazie a politiche e misure mirate. Tuttavia, l’equilibrio tra uomini e donne rimane lontano dall’essere pienamente raggiunto.
Se Einstein fosse un commercialista
(Massimo Pezzini)
Mi appresto - senza barca a vela ma come Giovanni Soldini - a fare due ore di macchina in solitaria, di ritorno da un bellissimo convegno bolognese su professione e intelligenza artificiale. Metto il telefono in modalità aereo. Voglio godermi un po’ di noia. E penso: ho due ore per viaggiare anche con la mente. Fin da piccolo, mi è sempre piaciuto fare il gioco del “se fossi” che da grande è evoluto in quello del “se fosse”,...