“Premio” - LE PAROLE DI BLAST
(Cristina Marchesan)
Se fiscalmente, il regime “premiale” è un’agevolazione che il Fisco concede a fronte di determinati comportamenti, non obbligatori bensì opzionali; nel settore assicurativo, la parola “premio” risulta ampiamente conosciuta ed utilizzata.
Anzi, si potrebbe dire che probabilmente rappresenta uno dei principali cardini portanti dell’impianto assicurativo. Nell’ottica di voler “premiare” chi si assume un rischio, questo termine, utilizzato tutt’oggi nello specifico settore, arriva da lontano, quando i mercanti usavano scommettere con gli armatori sul buon esito del viaggio.
LEGGER(MENTE) – LE RECENSIONI DI BLAST – La mappa delle culture
(Chiara Fiorino)
La globalizzazione è un processo che qualcuno fa risalire alle grandi conquiste coloniali del XVII secolo, altri agli anni Ottanta del Novecento, con la crescente integrazione dei mercati e della finanza, l’avvento di Internet e la possibilità, per un numero sempre maggiore di persone, di entrare in contatto con culture anche molto diverse dalla propria.
"La macchina dell’identità" - SPECCHI DIGITALI – RACCONTI E RIFLESSIONI SULL’UMANITÀ RIFLESSA NELLE SUE MACCHINE
(Gabriele Silva)
C’è un momento, in Ex Machina, in cui Ava — l’intelligenza artificiale creata da Nathan — guarda negli occhi il giovane programmatore che deve valutarla. Gli chiede: “Tu ci pensi a me?”.
Non gli chiede se funziona. Se è intelligente. Se è credibile come macchina.
Gli chiede se pensa a lei.
Algoritmo controllo – Imitation of consciousness - Episodio 7
(Tommaso Landi)
Il crepuscolo, per Adrian Varga, non era mai stato un nemico. Era il suo regno, ambiguo, indefinito, preludio all’oscurità.
La suite dell’albergo non era solo una stanza, era stata preparata dal suo staff per assecondarne tutte le esigenze: era un rifugio studiato per non lasciare tracce.







