Cattivi pensieri (ma non sempre) - Per favore, non riproponetelo più (il concordato preventivo biennale)
(Dario Deotto)
Non ci interessa riportare che “l’avevamo detto” (più volte). Davvero.
Abbiamo ora solo l’auspicio – dopo che si sono registrate “misere” 55 mila adesioni (scarse) per l’edizione 2025/26 – che non se ne parli più. Che, quindi, i “registi” di quella che si può definire una delle certamente non felici pagine del diritto tributario italico degli ultimi anni (ce ne sono comunque tante), ne prendano atto e non ripropongano più il concordato preventivo
La Risoluzione 50/E conferma l’ambigua latitudine dell’art. 30-ter
(Barbara Marini)
Con la Risoluzione n. 50/E del 3 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate interviene nuovamente sul tema del rimborso dell’IVA non dovuta, fornendo un’interpretazione dell’art. 30-ter del DPR 633/72 che appare sempre più consolidata e restrittiva.
ISO 9001 e ISQM 1: due norme, due mondi. Eppure più vicini di quanto sembri
(Michele D’Agnolo)
Nel mondo della revisione legale, la qualità non è più solo un dovere tecnico giuridico, ma un requisito strategico per garantire al proprio servizio la massima efficacia, efficienza e controllo dei rischi.
La “231”: quando la compliance diventa storytelling d’impresa
(Nicola Lorenzini)
C’è un filo rosso che unisce la corruzione e i reati fiscali, gli incidenti sul lavoro, le infiltrazioni negli appalti, fino ai deepfake e all’intelligenza artificiale.
Quel filo si chiama D.Lgs. 231/2001, la norma che – da oltre vent’anni – tiene le aziende italiane sul banco degli imputati e ne scandisce l’evoluzione organizzativa.
Oggi invece la 231 è diventata il passaporto dell’impresa moderna: se non ce l’hai, o peggio se ce l’hai fatto male, non solo rischi le sanzioni, ma sei fuori da appalti, finanziamenti e dal credito delle banche.
Comune che vai, fisco che trovi
(Francesco Carrubba)
Come oramai noto, per oltre metà dell’anno le nostre imprese lavorano soltanto per pagare imposte e tasse. Dopo circa 25 settimane arriva il primo giorno di libertà fiscale: è il cosiddetto Tax Free Day. Ma non tutte le città sono uguali. Se, ad esempio, a Sondrio si festeggia il 30 giugno, a Cremona bisogna attendere il 22 luglio.
L’AI aggiusta ma non è giusta
(Stefano Ricca)
Immaginate di chiedere ad un’intelligenza artificiale di generare un’immagine di Garibaldi e dei suoi Mille, e vedervi comparire sullo schermo mille volontari cinesi in camicia rossa. Vi fareste una risata, giusto? Eppure, è successo. Nel tentativo spasmodico di essere “inclusiva” e “corretta”, l’AI ha riscritto la storia italiana del 1860.
La pertinenza non salva la deducibilità se l’autorimessa resta fuori dal triennio
(Luciano Sorgato)
Con l’ordinanza n. 23296 del 14 agosto 2025, la Corte di cassazione è tornata a pronunciarsi su un tema solo apparentemente marginale: il diritto alla deduzione delle quote di ammortamento, ai sensi dell’articolo 54 del TUIR, di un’autorimessa realizzata nel 2011, destinata a costituire pertinenza di un immobile utilizzato nell’esercizio dell’attività professionale, costruito nel triennio 2007-2009.