Nuovo testo unico IVA alla prova dei “particolarismi”
(Francesco D’Alfonso)
Il Testo Unico dell’IVA (TUI), approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025 e in vigore dal 1° gennaio 2026, ha l’obiettivo di accorpare in un unico testo legislativo le disposizioni del Dpr n. 633/1972, del Dlgs n. 331/1993 e delle altre norme riguardanti l’imposta sul valore aggiunto.
Spilli tributari - Il recupero dello 0,01 per cento di imposta (non) evasa combatte l’evasione fiscale e rispetta i principi di economicità, efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa?
(Chiara Forino)
“Io ho ragione e loro non sanno leggere i dati. Ho pagato 100mila euro di imposte e mi contestano un pugno di euro, che posso dimostrare di aver pagato. Mi costa però di più spiegargli come fare il loro lavoro che pagare quanto, erroneamente, mi contestano”
Trust interni e clausola di scelta del foro: le Sezioni Unite ribadiscono l’inopponibilità della clausola a terzi
(Daniele Muritano)
Un’ordinanza di Cassazione decide una questione di giurisdizione sollevata nell’ambito di un giudizio promosso da un creditore nei confronti del disponente di due trust regolati dalla legge di Jersey (con clausola di scelta del foro a favore dei giudici di Jersey), il quale ne aveva chiesto l’accertamento della nullità o in subordine dell’inefficacia in quanto pregiudizievoli rispetto alle sue ragioni di credito.
Il portale che doveva semplificare tutto: cronaca semiseria della “Transizione 5.0” online
(Antonio Budri)
C’era una volta un Portale WEB nato per facilitare la transizione energetica e digitale delle imprese italiane: un portale moderno, intuitivo, efficiente… almeno sulla carta. Poi è arrivata la realtà: quella del GSE e del sistema informatico allestito per il MIMIT, chiamato a gestire le richieste di contributo per il programma “Transizione 5.0”.
Manifesto dei consulenti: angeli custodi delle imprese
(Gabriele Silva)
Non c’è impresa senza consulente.