Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

Il portale che doveva semplificare tutto: cronaca semiseria della “Transizione 5.0” online

di Antonio Budri

Avatar di Blast
Blast
ott 15, 2025
∙ A pagamento
2
Condividi

C’era una volta un Portale WEB nato per facilitare la transizione energetica e digitale delle imprese italiane: un portale moderno, intuitivo, efficiente… almeno sulla carta. Poi è arrivata la realtà: quella del GSE e del sistema informatico allestito per il MIMIT, chiamato a gestire le richieste di contributo per il programma “Transizione 5.0”. Un nome altisonante, una missione nobile — ma un’interfaccia che, a giudicare dall’esperienza di utilizzo, sembra concepita più per mettere alla prova la pazienza degli utenti che per semplificare le procedure.

La sequenza di problemi ha avuto un andamento crescente, culminato all’inizio dell’estate. Ma andiamo con ordine: il primo ostacolo è sempre stato la registrazione. Le aziende, soprattutto quelle prive di personale informatico dedicato, si sono trovate subito davanti a un manuale che più che aiutare confonde. I ruoli di “utente” e “operatore” sono invertiti — l’utente è in realtà chi agisce, l’operatore è l’azienda — e già questo basterebbe a fare impallidire un consulente. Le istruzioni omettono passaggi fondamentali: per proseguire bisogna uscire, rientrare, rifare il login, e sperare che il sistema “si riallinei”. Un rito iniziatico che portato alcuni consulenti a improvvisare manuali fotografici di sopravvivenza digitale, a supporto dei poveri clienti.

Ma i problemi non si fermano qui. Una volta superato il labirinto della registrazione, arriva il momento dell’abbinamento tra consulente e azienda. Peccato che il portale confermi l’avvenuto collegamento… salvo poi non mostrarlo. Per farlo comparire occorre chiudere tutto, attendere il misterioso “riallineamento” e rientrare più tardi. Già qui la “transizione digitale” assomiglia più a una partita di pazienza.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura