Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Diritto

Cattivi pensieri (ma non sempre) - Deviazioni giurisprudenziali tra abuso del diritto e società a ristretta base: la necessità di rifarsi il senno (tributario)

di Dario Deotto

Avatar di Blast
Blast
giu 23, 2025
∙ A pagamento
7
Condividi

In questo numero di Blast Marco Cramarossa riporta magnificamente molte delle storture giurisprudenziali relative al tema degli accertamenti nei confronti dei soci di società a ristretta base partecipativa.

Tema – è bene ricordarlo, e lo fa anche Cramarossa nel suo articolo – sul quale “pende” la mancata attuazione – per ora – delle disposizioni della legge delega di riforma fiscale (sensazione attuale: poiché non ci sono i soldi, si continuino pure – nonostante i proclami in ogni sede – a reiterare una serie di storture della fiscalità italiana). La questione, ad ogni modo, è bene rammentarlo, deriva da una visione non certamente nomofilattica, ma sempre più “erariale” della giurisprudenza di vertice. Si prenda anche la stessa pronuncia 15274/2025 citata sempre da Marco Cramarossa, senza necessariamente entrare nel dettaglio del tema delle società a ristretta base partecipativa.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura