Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Fisco

Un testo unico IVA ancora da completare

di Francesco D’Alfonso

Avatar di Blast
Blast
ott 09, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Il 14 luglio 2025 è stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il Testo Unico IVA, che si applicherà dal 1° gennaio 2026.

Ciò in attuazione di quanto previsto dall’articolo 21 della Legge delega fiscale (legge n. 111/2023), recante “Princìpi e criteri direttivi per il riordino del sistema tributario mediante la redazione di testi unici e di un codice del diritto tributario”.

Si tratta di un corpo normativo molto ampio, nel quale sono confluiti tutti i testi normativi che riguardano l’imposta sul valore aggiunto (DPR 633/1972, DL 331/1993, DL 41/1995), che saranno, conseguentemente, abrogati.

Al suo interno, sono riportate anche le regole sulla fatturazione elettronica, sulla trasmissione telematica dei corrispettivi e sulla dichiarazione IVA precompilata nonché le norme di interpretazione autentica in materia di imposta sul valore aggiunto che sono state emanate nel corso degli anni; sono fuori dall’articolato normativo, invece, le norme sull’accertamento.

Il Testo Unico IVA si compone di 171 articoli, numerati in modo semplice e progressivo, suddivisi in 18 Titoli, a loro volta articolati in Capi.

Cambia inoltre la numerazione delle norme IVA, sebbene, per agevolare, il passaggio al nuovo testo normativo, è stata inserita una corrispondenza tra i nuovi articoli e quelli contenuti nei testi normativi abrogati.

Chiaramente, si tratta di una novità importante per il sistema IVA nazionale, da sempre frammentato in tanti testi normativi, che faciliterà la consultazione da parte degli operatori.

Va evidenziato, al riguardo, che il Testo Unico IVA riprende del tutto la struttura formale della direttiva 2006/112/CE.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura