Nel panorama in costante evoluzione delle tematiche ESG, la formazione e l’aggiornamento delle competenze rivestono un ruolo sempre più centrale.
Oggi il settore formativo si orienta verso la capacità di proporre percorsi originali e nuovi, in grado di stimolare la partecipazione e mantenere alta la motivazione delle persone.
Fra le tendenze più interessanti, spicca la sinergia tra le tematiche ESG e la gamification, approccio ormai diffuso nella formazione aziendale e nella promozione della cultura della sostenibilità.
La gamification consiste nell’applicare meccaniche tipiche del gioco — come sfide, punteggi, livelli, premi, misurazioni o classifiche — a contesti non ludici, quali la formazione o l’interazione dello stakeholder, con l’obiettivo di aumentare il coinvolgimento, la motivazione e la capacità di apprendimento delle persone.
L’idea di fondo è quella di trasformare attività tradizionalmente serie o complesse in esperienze dinamiche e gratificanti.
Perché “gamificare” la sostenibilità?
Tradurre i principi ESG in pratiche concrete e tangibili per tutti i soggetti coinvolti è una delle principali sfide della sostenibilità contemporanea.
In questo contesto, la gamification si rivela uno strumento particolarmente efficace per semplificare, coinvolgere e attivare meccanismi di comprensione immediati.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.


