Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Fisco

SPILLI TRIBUTARI - La rilevanza del “cielo fiscale” italiano

di Marco Cramarossa

Avatar di Blast
Blast
nov 26, 2025
∙ A pagamento

Immaginatevelo pure questo pilota in elegante uniforme blu fornita dalla propria compagnia aerea, che decolla da Fiumicino, attraversa mezzo continente, atterra in un posto dove nessuno sa pronunciare correttamente “spaghetto”, ma il vero problema non è la turbolenza quanto piuttosto capire in quale tratto di cielo il suo stipendio ha deciso di diventare reddito prodotto in Italia.

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 15 del 25 novembre 2025, fresca di hangar, ci spiega con ammirevole serenità e serafico candore che il reddito del pilota non residente è imponibile in Italia in proporzione alle ore di lavoro svolte sul territorio nazionale (i.e. “ossia alle ore in cui la medesima prestazione è svolta nel territorio dello Stato italiano”), considerando che dentro il territorio nazionale ci mettiamo ovviamente anche lo spazio aereo. Tradotto in lingua corrente significa che, finché stai sopra il cielo italiano, una fetta del tuo stipendio atterra in Agenzia, quando esci dal “cielo fiscale” torni invece a respirare aria estera.

Sembra una barzelletta, invece è fiscalità domestica.

Quindi non basta più sapere se il volo è interno o internazionale. Bisogna capire per quante ore il pilota ha spostato leve, premuto pulsanti e sorriso ai passeggeri sopra il sacro manto di nubi dello Stato italiano. È un po’ come se il Cielo Unico Europeo esistesse solo per l’aviazione civile. Per il Fisco, ogni cumulonembo ha il suo sovrano e il suo sostituto d’imposta.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura