Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Fisco

SPILLI EREDITARI - Successione testamentaria e anatomia di una libertà condizionata

di Piero Sanna Randaccio

Avatar di Blast
Blast
ott 16, 2025
∙ A pagamento
1
Condividi

C’è chi scrive romanzi, chi lettere d’amore, e chi — con una punta di incoscienza — scrive testamenti. Il testamento è atto solenne, individuale, personalissimo, ma la verità è che generalmente il testamento è l’ultima grande illusione di controllo: ti fa credere di poter decidere del tuo patrimonio dopo la morte, ma il vero regista della tua volontà resta il legislatore, penna in mano e Codice civile alla scrivania.

La verità è che il testamento è un atto di libertà vigilata, assimilabile alla tua ultima dichiarazione dei redditi ma senza la possibilità di fare ravvedimento operoso.

Puoi scegliere la forma — olografo, pubblico o segreto — ma non puoi sfuggire alla matematica dei legittimari.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura