Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Sostenibilità in azienda, non serve strafare, serve farlo bene e con i passi giusti: serve un Piano!
Economia

Sostenibilità in azienda, non serve strafare, serve farlo bene e con i passi giusti: serve un Piano!

di Andrea Tordini

Avatar di Blast
Blast
lug 16, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Sostenibilità in azienda, non serve strafare, serve farlo bene e con i passi giusti: serve un Piano!
1
Condividi

In azienda, approcciarsi alle tematiche di sostenibilità è ormai inevitabile (da qualche anno). Non si tratta più di un tema riservato a multinazionali o aziende quotate. Anche le PMI sono chiamate a fare la loro parte, non solo per rispondere a pressioni normative o reputazionali, ma soprattutto per costruire un posizionamento competitivo coerente con le aspettative di clienti, banche, fornitori, ecc.

Da dove iniziare? Come approcciare ad un tema così vasto? Chi coinvolgere? In questo intervento si propongono alcuni consigli per strutturare un efficace “Piano di Sostenibilità”, il quale per “funzionare” deve tenere in considerazione molti aspetti; su tutti: comprensione dello scenario, allineamento con la strategia aziendale, snodi organizzativi, comunicazione interna, capacità di coinvolgimento e di convincimento.

E tutto questo potrebbe non bastare per renderlo efficace davvero, ma non ci scoraggiamo, vediamo passo passo come muoverci.

Prima di tutto: che cos’è e perché è utile il Piano di Sostenibilità

Il Piano di Sostenibilità è uno strumento strategico che consente all’organizzazione di definire priorità, obiettivi ed azioni concrete per integrare i principi ESG (ambientali, sociali e di governance) nella propria gestione quotidiana. Serve a guidare il cambiamento, orientare le risorse e migliorare il posizionamento competitivo dell’organizzazione.

È utile alla Direzione, per avere una visione d’insieme e definire priorità; ai manager, per sapere cosa fare e con quali risorse; al personale, per avere contezza di dove sta andando l’organizzazione; e anche agli stakeholder esterni, che sempre più spesso chiedono trasparenza, coerenza e impegni concreti.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi