Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Società semplice e la vendita immobile ultra-quinquennale: se il socio è una S.A.S i conti non tornano
Fisco

Società semplice e la vendita immobile ultra-quinquennale: se il socio è una S.A.S i conti non tornano

di Lelio Cacciapaglia

Avatar di Blast
Blast
lug 25, 2025
∙ A pagamento
2

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Società semplice e la vendita immobile ultra-quinquennale: se il socio è una S.A.S i conti non tornano
Condividi

Con una risposta ad interpello del 2021, la n. 691, l’Agenzia delle entrate ha fornito un quadro della tassazione per trasparenza nelle società semplici immobiliari i cui soci non sono persone fisiche, pervenendo a conclusioni che attribuiscono un grande vantaggio; conclusioni che, tuttavia, lasciano perplessi dal punto di vista della coerenza sistematica.

L’istante è risultata una società in accomandita semplice, partecipata da 5 soci persone fisiche, la quale possiede il 98 per cento di una società semplice immobiliare (non vengono menzionati i soci che posseggono il restante 2 per cento); quest’ultima, in costanza di liquidazione, vende in esenzione un immobile posseduto da oltre 5 anni. L’istante ha chiesto quali siano gli effetti della suddetta cessione e della connessa distribuzione delle somme derivanti dalla vendita.

L’Agenzia delle entrate preliminarmente ripercorre principi noti: per quanto riguarda gli utili già imputati dalla società semplice per trasparenza in capo ai soci, le successive distribuzioni determinano esclusivamente un effetto indiretto, vale a dire il primo un incremento e il secondo un decremento del costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione (cfr. articolo 68, comma 6, del Tuir).

Inoltre, prosegue l’Agenzia, la tassazione definitiva in capo alla società semplice in ragione della presenza di redditi esenti o assoggettati ad imposizione sostitutiva o a ritenuta alla fonte a titolo di imposta comporta che tali importi non concorrano al reddito complessivo imponibile della società (e alla relativa imputazione per trasparenza) e, per tale motivo, sempre ai sensi del richiamato comma 6 dell’articolo 68, la successiva distribuzione degli stessi non comporta alcuna tassazione in capo ai soci.

Fin qui si tratta di conferme.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi