Sicurezza sul lavoro, Virginio De Maio (Filmanager): “Il cambiamento è ancora a metà strada”
di Francesco Carrubba
La sicurezza lavorativa è per l’Italia un tasto dolente. Le denunce per morti sul lavoro all’Inail nel nostro Paese sono state 674 da gennaio ad agosto 2025, in aumento dell’8,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024 per i casi in itinere, ovvero nel viaggio casa-ufficio. Rivolgiamo allora lo sguardo con speranza alla formazione su questo tema. Come possono evolvere i percorsi formativi al fine di alimentare l’attenzione sull’argomento?
Una possibile risposta arriva ad esempio da “Filmanager”, una piattaforma digitale che attinge al cinema per sviluppare consapevolezza e comportamenti virtuosi all’interno dei luoghi di lavoro. Attraverso la forza educativa di scene di centinaia di film, promette di favorire nuovi modi di “apprendere, suscitare motivazione, ispirare comportamenti virtuosi, sviluppare skills e migliorare la cultura aziendale”.
A ideare questa nuova modalità è stato Virginio De Maio, ricercatore, docente associato dell’Italian Movie Award, esperto di cinema e management. L’abbiamo intervistato.
Quali sono i vantaggi e svantaggi della formazione da remoto, rispetto a quella tradizionale?
La formazione da remoto ha cambiato radicalmente il modo in cui impariamo. Il principale vantaggio è la possibilità di raggiungere tutti, ovunque si trovino, senza vincoli logistici o di orario.
Il digitale consente di mantenere viva la formazione nel tempo, a piccole dosi, ogni giorno. E questo è fondamentale, perché l’apprendimento non è un evento ma un processo.
Lo svantaggio, se vogliamo, è la perdita del contatto fisico, dello sguardo diretto. Ma se il contenuto è ben progettato e capace di generare emozione, anche lo schermo può diventare un luogo d’incontro.
Quali sono i film più adatti ai fini della formazione sulla sicurezza sul lavoro?
Quando si parla di sicurezza, servono storie che accendano l’attenzione e stimolino la responsabilità. Noi abbiamo scelto scene capaci di parlare alla mente e al cuore insieme.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.


