Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

Ruoli direttivi temporanei: un paradosso rischioso per l’azienda

di Sara Giussani

Avatar di Blast
Blast
set 29, 2025
∙ A pagamento
1
Condividi

“Il direttore di uno dei dipartimenti più strategici per la nostra azienda è assunto con contratto di 6 mesi”: una realtà sempre più diffusa.

La leadership vincente è visionaria, è quella che sfida il tempo e fa dell’incertezza un’opportunità, quella che traduce immaginazione e creatività in vantaggio competitivo, quella che trasforma la pianificazione in un’opera d’arte dove strategia si fonde con innovazione, quella che gioca con limiti, regole e standard e crea scenari sempre inediti, quella che sfugge alle urgenze del presente in nome di un futuro sfidante, quella che fa dell’oggi un domani attrattivo.

Lungimiranza e vision, le chiavi della leadership strategica, necessitano di una prospettiva spazio-temporale di lungo raggio che rischia però di essere compromessa e perdere la sua efficacia di fronte a quella miopia analitica e gestionale che impedisce a molte aziende di fare la differenza.

La tendenza di molte organizzazioni a basare la propria azione su figure direttive regolamentate da contratti a termine di breve durata si scontra con un presupposto molto banale: come può un ruolo deputato alla pianificazione strategica di lungo termine (3-5 anni) operare in modo efficace all’interno di un orizzonte temporale di 6 mesi?

La domanda ora è: in che modo passare da short-term goals a long-term vision?

La “metodologia push-pull “ (Sara Giussani) aiuta l’azienda a individuare il proprio potenziale, tradurlo in valore e trattenerlo sul lungo termine.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura