Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

“Ritmo” - LE PAROLE DI BLAST

di Cristina Marchesan

Avatar di Blast
Blast
set 27, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Forse i lettori che hanno superato gli “anta” si ricordano ancora della Fiat “Ritmo”, vettura spesso visibile sulle strade italiane fino alla fine degli anni ‘80; anche se probabilmente non molti sanno che nel 1979 questa berlina, innovativa per l’epoca, si classifica addirittura al secondo posto nella graduatoria delle auto dell’anno.

“Ritmo” rimane però una parola che in prima battuta porta ad un immediato aggancio con la musica ed allo studio della “ritmica” che, nell’ambito di questa disciplina, conferirebbe movimento e struttura ai brani musicali.

A ciò, potremmo aggiungere l’importanza dell’intervallo di tempo, nella produzione del “ritmo”, andando sicuramente a toccare ulteriori ambienti del settore artistico e letterario quali ad esempio quello rivolto alla poesia.

Vi è infatti, nelle composizioni poetiche, altrettanta ricchezza di suoni, talvolta cadenzati “ritmicamente”, in cui il livello fonetico risulterebbe altissimo. Non solo il sonetto raggiungerebbe questi apici; anche il verso libero avrebbe comunque la capacità di ottenere pregevoli effetti musicali trasmessi dalla personale espressività dell’autore e oltremodo concessi dagli innumerevoli strumenti linguistici di cui la lingua italiana è sicuramente ben attrezzata. Nel verso poetico, l’andamento sonoro, prodotto inoltre dall’alternanza di sillabe e accenti, conferirebbe ulteriore musicalità e valore all’opera.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura