Ravvedimento operoso e trasparenza: la posizione (autonoma) del socio di società di persone
di Roberto Bianchi e Luca Procopio
Nel sistema della trasparenza fiscale delineato dall’articolo 5 del Tuir i redditi delle società di persone non sono assoggettati a imposizione in capo alla società, ma vengono imputati direttamente ai soci, in proporzione alle rispettive quote di partecipazione, indipendentemente dalla percezione effettiva.
Tale meccanismo, che è connotato da una forte coerenza sistematica sul piano della determinazione del reddito complessivo, non è tuttavia neutro sul versante delle responsabilità dichiarative. La dichiarazione della società rappresenta infatti il presupposto su cui si fonda l’adempimento fiscale del socio, che recepisce nel proprio modello Redditi PF (quadro RH) la quota di reddito attribuitagli. Da ciò discende, in linea di principio, l’impossibilità per il socio di discostarsi dal dato comunicato dalla società, pena l’attivazione di un accertamento parziale da parte dell’Amministrazione finanziaria.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.