Raccolte fondi partecipative in azienda come strumento ESG: il valore del coinvolgimento degli stakeholder
di Andrea De Colle
Sempre più aziende si cimentano in progetti di raccolta fondi partecipata, che prevedono il coinvolgimento diretto di collaboratori, clienti e altri stakeholder rilevanti. Queste iniziative non solo contribuiscono concretamente a creare valore sociale, ma si rivelano strumenti strategici in ambito ESG, in grado di rafforzare il senso di comunità, accrescere l’engagement e consolidare una cultura aziendale orientata ai valori della solidarietà e dell’impatto positivo sul territorio.
Come si può “reinventare” la raccolta fondi aziendale?
Il coinvolgimento dei collaboratori in iniziative di raccolta fondi può assumere forme molto diverse, ciascuna con caratteristiche e potenzialità specifiche. Una delle modalità più consolidate è il payroll giving, che consente ai dipendenti di donare con continuità una piccola somma direttamente dalla propria busta paga. In alcuni casi, l’azienda rafforza l’iniziativa aggiungendo una quota pari o proporzionale alla donazione del dipendente, secondo il principio del matching gift, moltiplicando così l’impatto dell’azione individuale.
Oltre a queste forme strutturate, sono sempre più diffuse iniziative spontanee promosse in occasione di festività, eventi aziendali o emergenze sociali. Talvolta prendono la forma di vere e proprie sfide o eventi solidali – sportivi o creativi, ad esempio – che favoriscono la partecipazione attiva e il senso di squadra.
Un’altra modalità significativa è quella che combina il volontariato aziendale e la raccolta fondi: i collaboratori mettono a disposizione tempo e competenze per un’organizzazione, mentre l’azienda ne sostiene il progetto anche attraverso un contributo economico. Qui siamo nell’ambito del volontariato professionale.
Non mancano poi le collaborazioni con campagne di ampio respiro, nazionali o internazionali, alle quali l’azienda può aderire insieme ai dipendenti, offrendo loro l’opportunità di partecipare con una donazione, diventare testimonial o contribuire in altri modi. In alternativa, le raccolte possono concentrarsi su obiettivi concreti e facilmente misurabili — come finanziare una borsa di studio o acquistare attrezzature per una scuola — favorendo un forte senso di appartenenza e una visibilità chiara dei risultati raggiunti.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.