Quando nel passaggio generazionale il cuore entra in gioco
di Mario Alberto Catarozzo
Nel panorama imprenditoriale italiano, dove circa il 70 per cento delle aziende è di impronta familiare, il passaggio generazionale è decisamente uno dei momenti più delicati per la stessa sopravvivenza del progetto imprenditoriale. Non siamo molto lontani dalla medesima realtà anche per gli studi professionali, soprattutto di provincia.
Troppo spesso capita, tuttavia, che questa fase così importante venga sottovalutata e affrontata con il cuore, più che con la testa.
Il mix di fattori
Nelle relazioni familiari, in particolare tra genitori e figli, il lascito alla nuova generazione è carico di molteplici componenti, a cominciare dall’aspetto morale e valoriale, per continuare con quello economico e, non ultimo, sociale.
Non si lasciano solo patrimonio - immobili, beni e avviamenti - ma si lascia “tutto” a chi deve portare avanti il nome, il progetto e l’eredità morale del fondatore. In questo “tutto” le componenti sono così inestricabilmente connesse, da essere viste come un tutt’uno.
Per il fondatore, l'azienda non è solo un patrimonio economico, ma la proiezione di sé, il risultato di anni di impegno e sacrifici.
Quando il desiderio diventa cecità
In questo contesto ricco di emozioni, chiediamoci come possa essere davvero obiettiva la persona quando deve decidere se il proprio figlio sia la figura giusta per guidarla verso il futuro? Infatti, non lo è quasi mai, la risposta è semplice. Non si tratta di cultura o di posizione sociale, perché gli stessi atteggiamenti si riscontrano in situazioni molto differenti tra loro: dai piccoli progetti e patrimoni, ai grandi grandissimi patrimoni aziendali lasciati in successione ai figli. La vera differenza tra le due situazioni può farla la presenza di consulenti esterni, che solitamente gravitano intorno ai grandi patrimoni e difficilmente intorno ai piccoli. I consulenti esterni, poiché non sono obnubilati da aspetti emotivi e psicologici che tolgono lucidità anche alle menti più acute, riescono a mitigare le scelte di impulso che spesso un genitore è portato a fare.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.