Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Prova di resistenza nel contraddittorio limitata ai fatti
Fisco

Prova di resistenza nel contraddittorio limitata ai fatti

di Andrea Gaeta e Barbara Marini

lug 25, 2025
∙ A pagamento
3

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Prova di resistenza nel contraddittorio limitata ai fatti
Condividi

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 21271 del 25 luglio 2025, tornano a pronunciarsi sul contraddittorio endoprocedimentale in materia di IVA, segnando un ulteriore passo nel processo di irrigidimento interpretativo di un istituto che, per lungo tempo, ha conosciuto fortune alterne nella giurisprudenza nazionale. Il tema centrale dell'arresto non riguarda tanto la sussistenza dell'obbligo di contraddittorio per i tributi armonizzati, principio ormai consolidato anche alla luce della giurisprudenza unionale, quanto la delimitazione concreta dell'onere probatorio in capo al contribuente, secondo la cosiddetta "prova di resistenza".

Secondo le Sezioni Unite, la violazione del diritto al contraddittorio non determina l'automatica invalidità dell'atto impositivo, ma impone una verifica in concreto: solo ove il contribuente dimostri che, se previamente ascoltato, avrebbe potuto dedurre fatti nuovi, suscettibili di incidere sulle determinazioni dell'Amministrazione, la lesione del diritto di difesa assume rilievo giuridico. Si precisa, con nettezza, che non sono sufficienti deduzioni giuridiche, argomentazioni astratte o critiche meramente teoriche alla legittimità dell'accertamento: ciò che rileva è esclusivamente l'apporto istruttorio in termini fattuali.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi