Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

Previsioni UE: crescita ferma, deficit in calo. Ecco il paradosso che l’Italia dovrà gestire nel 2025-2027

di Antonella Tortora (*)

Avatar di Blast
Blast
nov 25, 2025
∙ A pagamento

L’Italia non sta attraversando una fase brillante. Avanza poco sul fronte dell’espansione economica, pur mostrando un andamento più ordinato nei conti pubblici. Perché accade? E cosa indicano le stime UE per il triennio 2025-2027? Come spesso succede, i numeri offrono un’immagine meno ottimistica rispetto alla narrazione di un Paese pronto a superare una fase di stallo ormai prolungata. Da una parte c’è una stabilità contabile che appare rassicurante, dall’altra un’economia che fatica a trovare un ritmo più solido. Anche le Previsioni d’Autunno della Commissione europea confermano questo divario: i conti migliorano, la crescita no. Ed è in questa asimmetria che si gioca gran parte del futuro economico nazionale.

Si tratta di un esercizio tecnico, ma con effetti concreti. Dal rispetto del Patto di Stabilità riformato alla sorveglianza del Semestre europeo prevista dall’articolo 121 del TFUE, fino ai vincoli sul deficit stabiliti dall’articolo 126: i dati non rimangono nei documenti, ma orientano scelte fiscali, investimenti e margini di manovra.

Previsioni UE 2025-2027: cosa significano davvero per l’Italia

Le stime aggiornate per il 2025, riviste al ribasso, confermano un quadro di crescita insufficiente all’interno di vincoli europei sempre più stringenti. Bruxelles colloca questi valori nel nuovo contesto del Patto di Stabilità e nella dinamica di sorveglianza prevista dal ciclo del semestre europeo.

Secondo una lettura lineare, l’Italia rispetta i parametri ma non riesce a superare una produttività stagnante da anni. È qui che si concentra la vera criticità. Nel 2025 il deficit scenderà al 3,0 per cento del PIL, ma in un contesto in cui la crescita rimane tra le più deboli dell’area euro.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura