“Il miglior modo per scoprire se ci si può fidare di qualcuno è dargli fiducia.” (Ernest Hemingway).
La delega è una questione di complicità e cosa può esserci di più entusiasmante e intrigante? Probabilmente il suo fascino deriva proprio dalla sua complessità.
Che cos’è la delega?
Uno strumento di pianificazione e gestione del tempo: la sua efficacia dipende quindi da come viene impiegato.
Un processo multifattoriale.
Uno scambio comunicativo bilaterale o multiparte.
Una competenza trasversale da sviluppare ed esercitare.
Una relazione interpersonale nella quale dinamiche psico-sociologiche giocano un ruolo determinante.
Quali i rischi più comuni? Vi sono due grandi categorie all’interno delle quali ciascuno di noi può ritrovarsi: da un lato vi sono coloro che non delegano mai, dall’altro invece coloro i quali delegano troppo. Fra questi due estremi, c’è chi tende a delegare le attività sbagliate o alla persona meno adeguata.
Perché delegare è più difficile di quanto si possa immaginare?
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.