Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

Perché bisogna riportare il know-how nel Patent Box e come farlo

di Francesco Rizzo

Avatar di Blast
Blast
ott 07, 2025
∙ A pagamento
1
Condividi

Dal primo gennaio 2026 il vecchio regime di Patent Box cesserà di esistere nel nostro ordinamento. A dispetto di quanto è stato dichiarato finora, infatti, il vecchio Patent Box (quello introdotto con la Legge di Stabilità 2015, L. 23 dicembre 2014 n. 190) era ancora in vigore nel nostro ordinamento: in particolare, il 2025 è stato l’ultimo anno in cui hanno potuto usufruire della precedente normativa le aziende contribuenti che avevano effettuato istanza di rinnovo nel 2021 in data antecedente all’entrata in vigore della riforma del Patent Box, operata con il c.d. Decreto Fiscale 2021, DL 146/2021).

Eventuali residui nei prossimi anni, a carico delle finanze dello Stato per minori entrate derivanti dalla detassazione dei redditi agevolabili, non saranno dunque addebitabili alla residua efficacia della normativa quanto piuttosto alla atavica lentezza delle Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate nella sottoscrizione degli accordi di ruling.

In linea prospettica, dunque, il legislatore ha davanti a sé, a partire dal 1 gennaio 2026, un periodo in cui non dovrà più fare i conti con le ricadute finanziarie della precedente misura e potrà semplicemente ragionare sull’efficacia e l’adeguatezza delle attuali misure di supporto alla politica industriale ed all’innovazione.

Nonostante le innumerevoli sollecitazioni ricevute dagli operatori del settore e dalle associazioni di categoria, il legislatore del 2021 decise (e negli anni ha confermato la propria posizione) di non includere tra i beni intangibili agevolabili anche nella nuova disciplina del Patent Box – a differenza di quanto accadde per la vecchia versione – il know-how.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura