Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Nuovo regime IVA del distacco del personale: valutazioni caso per caso
Fisco

Nuovo regime IVA del distacco del personale: valutazioni caso per caso

di Francesco D'Alfonso

ago 06, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Nuovo regime IVA del distacco del personale: valutazioni caso per caso
Condividi

La disciplina IVA concernente il distacco di personale è divenuta di grande attualità a seguito della sentenza della Corte di giustizia della UE dell’11 marzo 2020, causa C-94/19, la quale aveva ad oggetto la disposizione nazionale che regolava situazioni di questo tipo, ossia l’articolo 8, comma 35, della legge n. 67 del 1988.

Tale ultima disposizione, in particolare, prevedeva che non sono da intendere rilevanti agli effetti IVA i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo, sancendo dunque l’irrilevanza ai fini dell’imposta di tali prestazioni di servizi perché prive del requisito oggettivo.

La descritta norma è stata spesso causa di abusi, dal momento che operazioni di distacco di personale, escluse dall’IVA, frequentemente celavano in realtà vere e proprie prestazioni di servizio.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi