Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
L'Italia e l'Agenda 2030: il rapporto Istat 2025 tra luci e ombre
Economia

L'Italia e l'Agenda 2030: il rapporto Istat 2025 tra luci e ombre

di Diego Zonta

Avatar di Blast
Blast
lug 15, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
L'Italia e l'Agenda 2030: il rapporto Istat 2025 tra luci e ombre
Condividi

Dieci anni fa, le Nazioni Unite hanno adottato l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un impegno condiviso da tutti i Paesi membri per affrontare le più grandi sfide globali attraverso un approccio integrato e multidimensionale. Al centro di questa agenda ci sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che coprono una vasta gamma di ambiti – dalla lotta alla povertà e alla fame, all’istruzione di qualità, alla parità di genere, fino al contrasto al cambiamento climatico e al degrado delle risorse naturali. Questi obiettivi richiedono una profonda trasformazione delle politiche, dei modelli economici e dei comportamenti sociali.

A soli cinque anni dalla scadenza, l'ottava edizione del Rapporto SDGs dell'Istat offre un quadro dettagliato dello stato di avanzamento dell'Italia rispetto agli obiettivi fissati. Pubblicato in un contesto globale segnato da shock recenti come la crisi pandemica, le guerre e le tensioni geopolitiche, il documento analizza 320 misure statistiche per tracciare un bilancio dei progressi nazionali, evidenziando un percorso fatto di importanti accelerazioni ma anche di persistenti ritardi che richiedono un deciso cambio di passo.

Il quadro generale che emerge dal rapporto è moderatamente positivo, ma non privo di allarmi. Nell'ultimo decennio, oltre il 60 per cento delle misure statistiche mostra un miglioramento e una quota maggioritaria (oltre il 50 per cento) ha registrato progressi anche nell'ultimo anno. Tuttavia, questi dati nascondono criticità significative: oltre un quinto degli indicatori è fermo in una condizione di stagnazione, mentre i peggioramenti si concentrano soprattutto nel breve periodo, interessando più di una misura su quattro. Questa dinamica suggerisce che, pur essendoci una tendenza di fondo positiva, la capacità di mantenere un ritmo di progresso costante è messa a dura prova. I Goal legati alla tutela ambientale (Goal 15 - Vita sulla Terra, Goal 6 - Acqua pulita) e alla giustizia (Goal 16) mostrano la minore dinamicità e, in alcuni casi, le regressioni più marcate nell'ultimo anno.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi