Il 25 giugno scorso la Camera ha approvato – con 136 voti favorevoli, 94 contrari e 5 astenuti – il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, che ora deve tornare al Senato per la terza lettura. Nessuna data ufficiale è stata ancora fissata, ma la votazione finale è attesa entro la fine dell’estate.
Il disegno di legge, promosso dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministero della Giustizia, intende costruire una cornice normativa nazionale per lo sviluppo, l’adozione e il controllo dell’IA. Obiettivo dichiarato: conciliare innovazione e diritti, promuovendo trasparenza, tracciabilità e controllo umano.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.