Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
L’Intelligenza Artificiale ha sete (e fame): una fotografia energetica
Economia

L’Intelligenza Artificiale ha sete (e fame): una fotografia energetica

di Gabriele Silva

Avatar di Blast
Blast
lug 16, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
L’Intelligenza Artificiale ha sete (e fame): una fotografia energetica
Condividi

C’è un fraintendimento, o forse una dimenticanza collettiva, ogni volta che si parla di intelligenza artificiale.

Parliamo di algoritmi, di modelli, di apprendimento automatico, di testi e immagini generate in pochi secondi. Ma dimentichiamo – o trascuriamo – la materia. Ci dimentichiamo che tutto questo ha un peso. Non simbolico, ma fisico. Un peso in energia elettrica. Un peso in acqua. Un impatto ambientale reale, misurabile, crescente.

Questo non è un articolo pensato per spaventare o lanciare un allarme. Non è un’invettiva. È solo una fotografia: quella, aggiornata, del costo energetico che stiamo già pagando per poter dire “scrivimi un’email” a una macchina.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi