Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
L’"IA made in Italy” vicina al traguardo
Tecnologia

L’"IA made in Italy” vicina al traguardo

di Lorenzo Romano

Avatar di Blast
Blast
giu 30, 2025
∙ A pagamento
2

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
L’"IA made in Italy” vicina al traguardo
Condividi

Il 25 giugno la Camera ha approvato, con modificazioni, il disegno di legge italiano sull'Intelligenza Artificiale (AI), che così dovrà essere nuovamente approvato dal Senato. Come è noto, il testo mira a coordinare la normativa nazionale con il Regolamento UE 2024/1689, il cosiddetto "AI Act", e a definire un quadro regolatorio per l'uso dell'AI in svariati settori, mantenendo un approccio "antropocentrico" che pone al centro l'individuo e i suoi diritti.

Il DDL si inserisce in un contesto normativo europeo in rapida evoluzione. L'AI Act, pietra miliare della legislazione sull'intelligenza artificiale, stabilisce un quadro rigoroso per i sistemi ad alto rischio, imponendo obblighi di trasparenza, sorveglianza umana e robustezza tecnica. L'obiettivo del DDL italiano è recepire e integrare queste disposizioni, evitando sovrapposizioni o disallineamenti che potrebbero generare incertezze giuridiche o ostacolare l'innovazione.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi