Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Tecnologia

L'IA e le nuove professioni “ibride” secondo The Next Generation Platform

di Francesco Carrubba

Avatar di Blast
Blast
ott 21, 2025
∙ A pagamento
1
2
Condividi

AI Media Strategist, Generative Creative Designer, AI Content Curator, AI Insight Architect: sono alcune delle nuove professioni “ibride”, rese possibili dalla diffusione degli strumenti di Intelligenza Artificiale generativa. E sullo sfondo campeggia una domanda: stiamo disegnando un’umanità al servizio dell’AI?

Utilizzo di tool avanzati di generazione di immagini e video, competenze in motion design e prompt engineering, padronanza di scraping web, costruzione di dashboard, modelli predittivi e API. Per chi non è avvezzo alla tecnologia questi termini ricchi di inglesismi possono suonare “arabo”, eppure contengono le conoscenze più richieste nel nuovo panorama emergente.

La “rivoluzione digitale” in corso interessa una bella fetta del mercato del lavoro: in Italia, secondo le stime della Camera di Commercio, 150.000-200.000 addetti sono “occupati” in circa 38.000 agenzie creative e di marketing; poco più di 3.000 fra queste superano il milione di fatturato.

Il Gruppo TNGP - The Next Generation Platform unisce sei agenzie specializzate - Together, Mambo, ZooCom, Artena, Offsite e Glint - in un ecosistema integrato e applica l’Intelligenza artificiale in ambito creativo, comunicativo e marketing. Alessandro Gatti è il CEO di TNGP. Lo abbiamo intervistato.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura