Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
L’Editoriale - Un caso emblematico: Agenzia delle entrate vs. inventario nell’imposta di successione
Diritto

L’Editoriale - Un caso emblematico: Agenzia delle entrate vs. inventario nell’imposta di successione

di Daniele Muritano

Avatar di Blast
Blast
lug 10, 2025
∙ A pagamento
2

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
L’Editoriale - Un caso emblematico: Agenzia delle entrate vs. inventario nell’imposta di successione
1
Condividi

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 18254/2025 ha acceso i riflettori sul rigido approccio formalistico adottato dall’Agenzia delle entrate in materia di imposta di successione e inventario. Il caso riguardava l’applicazione dell’articolo 9, comma 2, del Dlgs. 31 ottobre 1990, n. 346 (TUS), che presume l'esistenza nell’attivo ereditario di un importo pari al 10 per cento del valore netto dell'asse a titolo di denaro, gioielli e mobilia anche se non dichiarati, salvo che da un inventario analitico redatto a norma di legge risulti un importo diverso. In mancanza di inventario, pertanto, il fisco applica forfettariamente tale incremento del 10 per cento.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi