Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

Le società benefit: quando l’impresa guarda oltre il profitto

di Pamela Rinci

Avatar di Blast
Blast
ott 16, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Il 10 settembre scorso, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato una nuova area sul proprio sito web dedicata esclusivamente alle “Società Benefit”. Questa iniziativa dimostra la volontà dello Stato di promuovere e sostenere un modello di impresa che unisce obiettivi economici a benefici concreti per persone, ambiente e comunità.

Questa sezione offre spiegazioni semplici e dettagliate su cosa siano le società benefit, quali vantaggi comportano, come si costituiscono e le migliori pratiche per adottare lo statuto benefit.

Tuttavia, oltre alle informazioni presenti sul sito, è utile soffermarsi sulle ragioni che rendono questa scelta attuale, così come sulle sfide e le opportunità che comporta.

1. Che cos’è una società benefit (e cosa la distingue)

Una società benefit è un’impresa che, oltre a perseguire il tradizionale obiettivo del profitto, inserisce nel proprio statuto finalità di beneficio comune che possono spaziare dall’ambito ambientale a quello sociale, culturale o di altra utilità pubblica, impegnandosi concretamente a generare un impatto positivo e duraturo sulla collettività.

In altre parole, la responsabilità sociale non viene considerata come un elemento accessorio, ma rappresenta un vincolo strutturale. Le società benefit hanno l’obbligo legale di generare un impatto positivo e di rendicontarlo regolarmente e con trasparenza.

Alcuni elementi chiave:

  • l’inclusione, nello statuto societario, di obiettivi “di beneficio comune” (cioè che riguardano soggetti e fattori esterni all’impresa);

  • l’obbligo di redigere una relazione annuale sul perseguimento degli obiettivi di beneficio comune, con indicatori misurabili;

  • l’adozione di modelli di governance compatibili con le finalità “extra-economiche”, per evitare che la tensione al profitto prevalga — o che le nuove finalità siano mera retorica.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura