L'azienda con un forte impegno per la sostenibilità può ottenere finanziamenti a tassi di interesse inferiori
di Diego Zonta
L'impatto dei fattori ESG sulla valutazione aziendale può essere analizzato attraverso due lenti principali: l'approccio del reddito e l'approccio di mercato. L'approccio del reddito, esemplificato dal Discounted Cash Flow (DCF), valuta un'azienda attualizzando i suoi flussi di cassa futuri previsti. L'approccio di mercato, invece, utilizza la valutazione relativa, confrontando l'azienda con attività comparabili per determinarne il valore equo.
Approccio del reddito
Nell'approccio del reddito, i fattori ESG possono influenzare i flussi di cassa futuri di un'azienda attraverso diversi canali. In primo luogo, le aziende con una solida performance ESG possono beneficiare di una maggiore crescita del fatturato grazie alla loro capacità di attrarre clienti attenti alla sostenibilità e di accedere a nuovi mercati. Ad esempio, un'azienda impegnata nella produzione sostenibile potrebbe sperimentare una maggiore domanda per i propri prodotti da parte dei consumatori attenti all'ambiente. In secondo luogo, una solida performance ESG può portare a una riduzione dei costi. Le aziende che adottano pratiche efficienti dal punto di vista energetico o che riducono al minimo gli sprechi possono ottenere risparmi significativi, migliorando il flusso di cassa libero. In terzo luogo, le aziende con una solida performance ESG possono mitigare i rischi legali e normativi. L'aderenza alle normative ambientali e la promozione di pratiche di lavoro eque possono ridurre la probabilità di sanzioni, controversie legali e danni alla reputazione, proteggendo i flussi di cassa futuri.
Oltre ai flussi di cassa, i fattori ESG possono influenzare il tasso di sconto utilizzato nel DCF. Le aziende con una solida performance ESG sono spesso considerate meno rischiose dagli investitori. Questa riduzione del rischio percepito può comportare un costo del capitale inferiore, abbassando il tasso di sconto e aumentando la valutazione. Ad esempio, un'azienda con un forte impegno per la sostenibilità potrebbe ottenere finanziamenti a tassi di interesse inferiori, riducendo il costo del capitale e aumentando la valutazione.
Approccio di mercato
Nell'approccio di mercato, i fattori ESG possono influenzare la valutazione di un'azienda influenzando i multipli di valutazione che gli investitori sono disposti a pagare. Le aziende con una solida performance ESG possono beneficiare di un premio di valutazione, in quanto gli investitori sono sempre più disposti a pagare un prezzo più elevato per le aziende che considerano sostenibili e responsabili. Questo premio può essere attribuito a diversi fattori, tra cui:
- minori rischi; le aziende con una solida performance ESG sono spesso considerate meno rischiose, in quanto hanno maggiori probabilità di evitare controversie ambientali, sociali e di governance;
- migliori prospettive di crescita; le aziende con una solida performance ESG possono essere meglio posizionate per la crescita futura, in quanto sono in grado di attrarre e fidelizzare i migliori talenti, accedere a nuovi mercati e adattarsi ai cambiamenti normativi;
- maggiore redditività; le aziende con una solida performance ESG possono essere più redditizie, in quanto sono in grado di ridurre i costi, migliorare l'efficienza e aumentare la fidelizzazione dei clienti.
Al contrario, le aziende con una scarsa performance ESG possono subire uno sconto di valutazione, in quanto gli investitori possono essere più riluttanti a investire in aziende che considerano non sostenibili o irresponsabili. Questo sconto può essere attribuito a diversi fattori, tra cui:
- maggiori rischi; le aziende con una scarsa performance ESG sono spesso considerate più rischiose, in quanto hanno maggiori probabilità di incorrere in controversie ambientali, sociali e di governance;
- peggiori prospettive di crescita; le aziende con una scarsa performance ESG possono avere difficoltà a crescere, in quanto possono avere problemi ad attrarre e fidelizzare i migliori talenti, accedere a nuovi mercati e adattarsi ai cambiamenti normativi;
- minore redditività; le aziende con una scarsa performance ESG possono essere meno redditizie, in quanto possono incorrere in costi aggiuntivi, inefficienze e perdita di clienti.
In conclusione, i fattori ESG possono avere un impatto significativo sulla valutazione aziendale, sia nell'approccio del reddito che nell'approccio di mercato. Le aziende con una solida performance ESG possono beneficiare di una maggiore crescita del fatturato, di una riduzione dei costi, di una mitigazione dei rischi e di un premio di valutazione. Al contrario, le aziende con una scarsa performance ESG possono subire una diminuzione dei flussi di cassa, un aumento dei rischi e uno sconto di valutazione. Gli investitori devono essere consapevoli dell'impatto dei fattori ESG e prendere in considerazione questi fattori quando prendono decisioni di investimento.