Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

Lavoro sportivo dei minorenni: tra tutela, formazione e prospettive evolutive

di Pamela Rinci

Avatar di Blast
Blast
ott 14, 2025
∙ A pagamento
1
Condividi

La riforma dello sport (Dlgs. 36/2021) ha aperto alla possibilità di impiegare minorenni in attività sportive retribuite, integrando un complesso equilibrio tra diritto al lavoro, tutela della persona e finalità educative.

1. La nuova frontiera del lavoro sportivo giovanile

Nel linguaggio della Riforma, lo sport non è più solo agonismo o volontariato, ma attività economica regolata, anche nel settore dilettantistico. In questo contesto, l’impiego di minorenni – in qualità di atleti, tecnici o collaboratori – non rappresenta un tabù, ma un ambito ad alto tasso di responsabilità giuridica. Il Dlgs. 36/2021, all’articolo 33, comma 6, rinvia espressamente alla L. 977/1967 sulla tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti, richiedendo alle società sportive di adottare misure organizzative e di protezione, inclusa la nomina di un Responsabile Safeguarding.

2. La cornice normativa: un intreccio multilivello

Il sistema di riferimento si articola su tre piani: nazionale (L. 977/1967, Dlgs. 345/1999, L. 296/2006), europeo (Carta dei diritti fondamentali dell’UE, articolo 32) e internazionale (Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, 1989). Tutte convergono sul principio che non è vietato il lavoro minorile, ma lo sfruttamento.

3. Lavorare nello sport: età, limiti e condizioni

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura