Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Tecnologia

L’AI aggiusta ma non è giusta

di Stefano Ricca

Avatar di Blast
Blast
ott 03, 2025
∙ A pagamento
Condividi

Immaginate di chiedere ad un’intelligenza artificiale di generare un’immagine di Garibaldi e dei suoi Mille, e vedervi comparire sullo schermo mille volontari cinesi in camicia rossa. Vi fareste una risata, giusto? Eppure, è successo. Nel tentativo spasmodico di essere “inclusiva” e “corretta”, l’AI ha riscritto la storia italiana del 1860. Non per cattiveria, ma per eccesso di zelo democratico. È il paradosso perfetto della nostra epoca: vogliamo eliminare ogni pregiudizio, ma finisce che cancelliamo anche la realtà. Come se correggere i bias significasse riscrivere il passato invece di imparare a gestire il presente.

Ma fermiamoci un attimo. Siamo davvero pronti a definire cosa sia “giusto”? E soprattutto, esiste davvero un “giusto” universale che possiamo codificare?

Perché dietro questa ossessione si nasconde qualcosa di inquietante: una sorta di dittatura interiore. L’idea che esista una verità morale assoluta che possiamo imporre e pretendiamo di farlo anche attraverso gli algoritmi. Che ci sia un modo “corretto” di vedere il mondo, e tutti gli altri siano semplicemente sbagliati.

Volete davvero un Garibaldi cinese? Perché qui il problema non è il pregiudizio originale, ma l’eccesso di “correct” che crea nuove distorsioni. È il nuovo conformismo, travestito da democrazia e inclusione.

Pensateci: neanche troppo tempo fa in Italia potevamo ridere delle battute su stereotipi regionali e delle gag di Drive In sui luoghi comuni. In Guerre Stellari Han Solo poteva dire “Se riusciamo a evitare altri consigli femminili, dovremmo riuscire a cavarcela da qui” e il pubblico rideva senza scandalo. Non era cattiveria, era il modo di esorcizzare le differenze attraverso l’ironia. Quella stessa ironia che ci permetteva di riconoscerci nelle nostre contraddizioni senza drammatizzare.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura