Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
La tutela delle lingue regionali e dei dialetti
Economia

La tutela delle lingue regionali e dei dialetti

di Gloria Mancini Palamoni

Avatar di Blast
Blast
lug 05, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
La tutela delle lingue regionali e dei dialetti
1
Condividi

Se per la lingua italiana mancano una “politica linguistica” e una specifica e autonoma disciplina normativa di tutela, quasi paradossalmente, ciò non vale per i dialetti e le lingue regionali. Negli spazi non contemplati dalle norme nazionali, si inseriscono le leggi regionali e gli atti degli enti locali contenenti misure per la protezione e la valorizzazione delle manifestazioni e delle espressioni culturali di comunità determinate. Un dialetto è, infatti, un «sistema linguistico usato in zone geograficamente limitate e in un ambito socialmente e culturalmente ristretto, divenuto secondario rispetto a un altro sistema dominante e non utilizzato in ambito ufficiale o tecnico-scientifico» (la definizione è tratta dal dizionario “Il nuovo De Mauro” consultabile online).

Dall’esame delle disposizioni sulla tutela e la valorizzazione degli idiomi locali, di complessa sistematizzazione, emerge una assoluta rilevanza giuridica del ruolo dei dialetti e delle lingue regionali. L’assenza di una omogeneità linguistica è una caratteristica italiana costante: la discontinuità geomorfologica del nostro Paese riflette un'eterogeneità ed una frammentarietà anche linguistiche, caratterizzate da una molteplicità di lingue parlate non soltanto nelle diverse regioni, ma anche all'interno di ciascuna di esse. Parole ed espressioni sono perciò lo specchio di un modo di essere e di intendere un determinato concetto, divenendo così “testimonianza avente valore di civiltà”, essenza di ogni bene culturale.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi