Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
La svolta “soft” per la rendicontazione obbligatoria di sostenibilità delle imprese europee: l’ultimo aggiornamento da EFRAG
Economia

La svolta “soft” per la rendicontazione obbligatoria di sostenibilità delle imprese europee: l’ultimo aggiornamento da EFRAG

di Andrea De Colle

Avatar di Blast
Blast
lug 03, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
La svolta “soft” per la rendicontazione obbligatoria di sostenibilità delle imprese europee: l’ultimo aggiornamento da EFRAG
Condividi

Cominciamo innanzitutto definendo il perimetro delle successive considerazioni: con la Direttiva (UE) 2025/794, nota come “Stop the Clock”, l’Unione Europea ha deciso di posticipare alcuni obblighi previsti dalla precedente regolamentazione in ambito ESG, alleggerendo così il carico normativo per le imprese. La direttiva modifica due pilastri centrali del sistema europeo di sostenibilità: la CSRD (Direttiva (UE) 2022/2464), che disciplina la rendicontazione di sostenibilità, e la CSDDD (Direttiva (UE) 2024/1760), che introduce obblighi di due diligence sui diritti umani e ambientali lungo le catene del valore.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi