Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
La riforma si è ancora una volta dimenticata delle (sproporzionate) sanzioni per le violazioni degli obblighi di monitoraggio fiscale
Fisco

La riforma si è ancora una volta dimenticata delle (sproporzionate) sanzioni per le violazioni degli obblighi di monitoraggio fiscale

di Maurizio Nadalutti

Avatar di Blast
Blast
giu 05, 2025
∙ A pagamento
2

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
La riforma si è ancora una volta dimenticata delle (sproporzionate) sanzioni per le violazioni degli obblighi di monitoraggio fiscale
Condividi

Anche l’ultima revisione delle sanzioni amministrative (era già capitato con quella entrata in vigore nel 2016) si è scordata delle violazioni relative al monitoraggio fiscale, nonostante le sanzioni oggi previste violino palesemente il principio di proporzionalità.

Ci si riferisce, in particolare, alle penalità stabilite dall’articolo 5, comma 2, del Dl 167/1990: si tratta dei casi in cui il contribuente omette di indicare (o indica parzialmente) nel quadro RW della dichiarazione dei redditi gli investimenti esteri e le attività estere di natura finanziaria suscettibili di produrre redditi di fonte estera imponibili in Italia, nonché le cripto-attività (ovunque) detenute.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi