La gestione assicurativa nei club sportivi: presidio strategico per la tutela degli atleti e la continuità aziendale, e non solo …
di Andrea Tordini
Nel calcio professionistico l’atleta non è solo un protagonista sul campo, ma è anche, a tutti gli effetti, un asset (in tutti i sensi) per la società. Il suo rendimento incide direttamente sul valore sportivo, sulla visibilità, sulle entrate commerciali e persino sul valore del brand del Club. Quando un calciatore si infortuna gravemente o si ammala, non si verifica solo un problema tecnico o sanitario: si possono avere anche delle conseguenze economiche, patrimoniali e reputazionali molto significative.
Eppure, spesso, il tema della gestione assicurativa nei Club sportivi è sottovalutato o sottostimato. Se da un lato esistono coperture obbligatorie previste dalla normativa federale e dalle leggi sul lavoro, dall’altro c’è un ampio spazio – ancora non del tutto sfruttato – per coperture assicurative facoltative (chiamiamole così) in ambiti infortuni, rimborso spese mediche e polizze vita, che rappresentano strumenti protezione dei capitali: umano ed aziendale.
Il contesto: dati reali sull’impatto degli infortuni nei Club
Per comprendere la rilevanza del tema, bastano alcuni numeri. Secondo il report Howden Insurance Group 2024, i cinque principali campionati europei (Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga e Ligue 1) hanno sostenuto oltre 1,4 miliardi di euro di costi legati ad infortuni nella sola stagione 2022/2023. Nello specifico, la Serie A ha registrato 700 infortuni gravi, per un totale di oltre 12.000 giorni di stop, con un costo medio per Club italiano di 9 milioni di euro all’anno solo in stipendi versati a calciatori indisponibili.
Sempre secondo Howden, nella stagione sportiva precedente si è registrato un infortunio ogni 92 minuti di gioco effettivo. Questa incidenza continua a crescere, complice l’aumento del numero di partite, dei viaggi internazionali e dello stress psico-fisico associato alle competizioni.
È evidente come questo scenario non sia sostenibile senza un piano strutturato di prevenzione clinica e copertura assicurativa.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.