Negli studi professionali come nelle aziende, la dinamica è ricorrente: il miglior tecnico viene premiato con la promozione a capo. Sembrerebbe di primo acchito un comportamento virtuoso. Si tratta senza dubbio di un riconoscimento meritato, ma spesso costruito su basi fragili. La valutazione infatti si concentra sulle capacità tecniche del soggetto e trascura due aspetti essenziali: l’attitudine alla leadership e la volontà effettiva di assumere un ruolo manageriale.
Nella maggior parte dei casi, la promozione non è accompagnata da una spiegazione chiara delle nuove attese legate al ruolo. Il neo-capo non sa quali comportamenti siano richiesti, quali responsabilità nuove dovrà assumersi, né quali strumenti utilizzare per esercitare la propria autorità in modo costruttivo. Ancora più grave, quasi mai viene offerta una formazione specifica o un addestramento mirato al management.
Il risultato è che il nuovo manager, impreparato, si affida inconsciamente ai modelli di leadership che ha incontrato nella sua vita: un ex capo autoritario, un insegnante carismatico, un allenatore severo. Solo chi ha avuto esperienze concrete di gestione di gruppi — nello sport, nei boy scout, in associazioni — dispone di un piccolo patrimonio di competenze trasferibili.
Un altro ostacolo spesso sottovalutato riguarda l’accettazione del diverso livello di rischio che comporta la gestione delle persone rispetto alla risoluzione di problemi tecnici. Il tecnico esperto trova sicurezza nella propria competenza: davanti a un quesito complesso, sa che applicando metodo ed esperienza arriverà quasi sempre a una soluzione corretta. Nel ruolo manageriale, invece, la variabile umana introduce un grado di incertezza molto maggiore. Le decisioni possono non essere accettate, i comportamenti dei collaboratori non sempre sono prevedibili, i risultati non dipendono più solo dalle proprie capacità individuali. Non tutti i tecnici riescono a tollerare questa esposizione al possibile insuccesso, e alcuni rifiutano inconsciamente il ruolo di capo pur avendone ricevuto la nomina.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.