Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

La difficile arte di stimare il valore di un brevetto prima del mercato

di Valerio Lunati

Avatar di Blast
Blast
ott 24, 2025
∙ A pagamento
1
Condividi

Faccio da decenni il consulente in brevetti: sono un cosiddetto Patent attorney, ossia l’interfaccia tra le aziende e gli uffici brevetti nazionali e internazionali. Il mio ruolo non si esaurisce nell’interfaccia con gli uffici brevetti perché molto spesso sono chiamato a sostenere una parte in una lite in tribunale.

La premessa era necessaria per l’esposizione del fatto riportato di seguito.

Pochi anni fa mi sono trovato in un incontro a tre: da un lato un cliente - un ricercatore che realizzava invenzioni, le brevettava e le vendeva alle aziende - dall’altro un Economista chiamato a dare supporto nella stima del valore economico delle sue invenzioni.

Il punto di partenza era semplice: il cliente voleva capire a quale prezzo avrebbe potuto proporre i propri brevetti sul mercato. Il problema, però, era che quei brevetti non erano ancora stati sfruttati commercialmente. Si trattava quindi di una valutazione “a priori”, in assenza di dati reali di vendita.

L’Economista, con una certa franchezza, gli spiegò che in tale caso il valore non è una misura oggettiva, ma piuttosto il risultato di una negoziazione tra le parti. Anzi, fu ancora più categorico, la definì una pura negoziazione. In mancanza di un riscontro di mercato, qualunque cifra finisce per essere frutto di convinzione, fiducia e capacità persuasiva. Un approccio che avevo ritenuto un po’ brutale, certo, ma non privo di verità.

In effetti, quando un’invenzione è già in produzione, la stima diventa più semplice: basta applicare il classico metodo delle royalties, moltiplicando il fatturato generato dal prodotto per una percentuale media di royalty di settore.

Ma cosa accade se il prodotto non è ancora sul mercato?

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura