Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
La conoscenza della lingua italiana come strumento di integrazione e requisito per il conseguimento della cittadinanza

La conoscenza della lingua italiana come strumento di integrazione e requisito per il conseguimento della cittadinanza

di Gloria Mancini Palamoni

Avatar di Blast
Blast
lug 12, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
La conoscenza della lingua italiana come strumento di integrazione e requisito per il conseguimento della cittadinanza
Condividi

In una precedente occasione si è detto che il tema della lingua italiana coinvolge una molteplicità di profili. Tra questi, si pone la questione del suo rapporto con i poteri pubblici e, in particolare, con il potere amministrativo.

La conoscenza dell'italiano, ad esempio, è richiesta nei bandi di concorso come requisito d'accesso al lavoro presso le pp.aa.; sempre più spesso, poi, le istituzioni nazionali devono comunicare con cittadini e istituzioni stranieri: facendolo esclusivamente in italiano, detti rapporti divengono più complicati e, talvolta, anacronistici. Rendere la documentazione bilingue (italiano-inglese o, comunque, italiano e una delle lingue parlate dall'utenza alla quale l'atto è principalmente indirizzato) oppure mettere a disposizione del destinatario procedure di traduzione attualizzerebbe tali relazioni.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi