Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
IVA e Dlgs 81/2025: le nuove coordinate introdotte dal decreto correttivo
Fisco

IVA e Dlgs 81/2025: le nuove coordinate introdotte dal decreto correttivo

di Roberto Bianchi e Luca Procopio

Avatar di Blast
Blast
lug 07, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
IVA e Dlgs 81/2025: le nuove coordinate introdotte dal decreto correttivo
Condividi

Il decreto legislativo 81 del 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 giugno, rappresenta un nuovo tassello della riforma fiscale avviata con la legge delega n. 111/2023, e interviene in maniera puntuale su alcuni aspetti strategici del sistema dell’IVA. Le novità riguardano l’operatività dei contribuenti in regime forfetario, la fatturazione elettronica nel settore sanitario e la soglia penale per l’IVA all’importazione, con effetti significativi sulla prassi contabile e sulle scelte operative degli operatori economici.

Forfetari e reverse charge: la cadenza diventa trimestrale

Uno dei principali interventi riguarda i soggetti in regime forfetario che pongono in essere operazioni soggette a reverse charge. L’articolo 6 del decreto introduce, nel comma 58 della legge 190/2014, una nuova lettera e-bis), in base alla quale l’IVA dovuta per le operazioni in reverse charge, incluse quelle con controparti estere o comunitarie, va versata entro il 16 del secondo mese successivo alla chiusura del trimestre solare in cui l’operazione è effettuata. In tal modo, i forfetari si allineano, per i versamenti, ai soggetti trimestrali “per opzione”, superando l’obbligo di liquidazione mensile.

L’adempimento, che decorre dalle operazioni effettuate a partire dal 1° ottobre 2025, lascia inalterati gli obblighi documentali (autofattura o integrazione della fattura ricevuta), così come la non detraibilità dell’imposta. Rimane inoltre l’obbligo di iscrizione al VIES per gli acquisti intra-UE superiori alla soglia dei 10.000 euro, e l’esonero dalla presentazione delle Lipe, anche se si effettuano operazioni in reverse charge, come ribadito dalla circolare dell’Agenzia delle entrate 32/2023.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi