Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Il valore invisibile: l’ascesa degli asset immateriali e il futuro della competitività
Economia

Il valore invisibile: l’ascesa degli asset immateriali e il futuro della competitività

di Roberto Plebani

Avatar di Blast
Blast
lug 22, 2025
∙ A pagamento
2

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Il valore invisibile: l’ascesa degli asset immateriali e il futuro della competitività
Condividi

L’organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) e la Luiss Business School hanno presentato, nella seconda edizione del rapporto World Intangible Investment Highlights 2025, un’analisi dettagliata di come gli investimenti in beni immateriali stiano rivoluzionando la crescita economica globale. La ricerca si basa sui dati relativi a 27 economie ad alto e medio reddito nel periodo 2008–2024, comparando la dinamica degli investimenti in asset intangibili (software, database, proprietà intellettuale, ricerca e sviluppo, design, brand e capitale organizzativo) con quella degli investimenti in asset tangibili (macchinari, edifici e infrastrutture).

Il dato chiave emerso è che la crescita costante degli investimenti immateriali riflette il loro ruolo cruciale nel promuovere la competitività e la produttività nell'economia odierna. Tra il 2008 e il 2024, gli asset immateriali hanno registrato un tasso composto annuo del 4,1 per cento, quasi quattro volte superiore all’1,1 per cento degli asset materiali. Questa divergenza è stata particolarmente marcata nelle fasi di incertezza economica e tassi di interesse elevati, quando le aziende hanno ridotto la spesa in capitale fisico privilegiando lo sviluppo di competenze digitali, dati e proprietà intellettuale.

Nel solo biennio 2023–2024, gli investimenti immateriali sono saliti del 3 per cento in termini reali, toccando i 7,6 trilioni di dollari, mentre quelli tangibili si sono fermati a un +1 per cento, passando da 5,08 a 5,13 trilioni. La quota degli asset intangibili sul PIL aggregato è cresciuta dal 12,9 per cento al 13,6 per cento, superando stabilmente quella degli investimenti tangibili (11 per cento). Questo andamento, resiliente e sostenuto anche in periodi critici, segnala un trend di lungo periodo che sta ridefinendo il motore stesso della crescita economica.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi