Il codice dell’ombra: indagine estiva su un’entità invisibile - RACCONTI (TRIBUTARI) D'ESTATE
di Giuseppe Mogliani
Ci sono estati che passano come fossero acque limpide: scorrono senza lasciare sedimenti. Altre, invece, si insinuano nella memoria, si impigliano tra le pieghe del pensiero come granelli tra le dita, instillando interrogativi che resistono alle risposte. Quella che vi sto per narrare appartiene alla seconda categoria. È la storia di una ricerca fiscale, ma anche di una discesa nell’invisibile: dove le cifre si mescolano ai simboli, e il diritto sfiora l’ontologia.
Capitolo I – La villa e il silenzio
In cima al promontorio di una tranquilla località costiera sorgeva una villa discreta, con le sue persiane color acquamarina e i gelsomini rampicanti a incorniciare la terrazza. D’estate, la villa veniva affittata con regolarità, attraverso piattaforme digitali specializzate. Gli inquilini erano professionisti in cerca di anonimato, famiglie alla ricerca di quiete o giovani nomadi digitali attratti dal lusso non ostentato. Nessuna anomalia apparente.
Eppure, quel bene - quella villa che nella realtà sensibile emanava odori, suoni, interazioni - sembrava svanire nei registri. Nessuna ricevuta, nessun documento riconducibile a una locazione ufficiale. Solo tracce digitali indirette: una foto, una recensione, un commento su un blog di viaggi.
In quel contrasto tra l’evidenza dell’esperienza e l’assenza contabile si celava una profonda riflessione. Quale porzione del reale viene sacrificata quando si traduce il vissuto in dichiarazione? E quanto dell’immateriale - dell’intenzione, del contesto, del senso - resta irrimediabilmente escluso dal perimetro fiscale?
L’eco di questo interrogativo risuonava come un monito silenzioso: esistono realtà che si sottraggono non per colpa, ma per inadeguatezza del linguaggio che le deve rappresentare. Come i sogni che svaniscono alla luce del giorno, alcuni fenomeni economici sembrano dissolversi quando si tenta di definirli con la rigidità delle categorie tributarie.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.