Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Economia

Gestire l’impresa con la tecnologia blockchain

di Francesco Rampone

Avatar di Blast
Blast
set 18, 2025
∙ A pagamento
1
Condividi

La blockchain è nota per i bitcoin, molto meno per la sua idoneità a fornire un formidabile strumento per la governance societaria. Eppure, tale tecnologia ha ampiamente dimostrato di essere una soluzione sicura, efficiente e a costi contenuti per gestire protocolli decisionali anche molto complessi.

Più in concreto, le delibere consiliari e assembleari, nonché tutte le altre attività preparatorie, concomitanti e successive, possono trovare esecuzione in ambiente digitale attraverso la tokenizzazione delle partecipazioni sociali e la disposizione di una architettura informatica distribuita. Si tratta cioè di ricorrere alle nuove opportunità offerte dalla recente normativa in tema di cripto-attività e, così, costituire una Decentralized Autonomous Organizatoin (DAO) per lo svolgimento degli incombenti societari, e non solo.

In particolare, sono due le trasformazioni più significative che conseguono allo sfruttamento delle cc.dd. blockchain opportunities e, più segnatamente, all’implementazione di una DAO come “layer informatico” del governo societario.

Innanzi tutto, come accennato, la possibilità di tokenizzare le azioni di una s.p.a. (per le quote di s.r.l. occorrono ancora interventi normativi) e quindi consentire in modo agevole e diretto la loro circolazione over the counter con un semplice click del mouse ottenendo l’aggiornamento immediato, e a tutti gli effetti, della cap table.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura