“Che la Forza sia con te!”.
Un auspicio dal sapore mistico, augurio di sostegno e speranza pronunciato - come una benedizione - nella celebre frase della saga cinematografica di “Guerre Stellari”.
“Forza”, dunque, come potenza energetica che pervade ed unisce gli esseri viventi attraverso un equilibrio cosmico ed universale.
Proveniente dal tardo latino fŏrtia, derivato di fortis “forte”; il termine interesserebbe vari aspetti del diritto, sia penale che civile, cosicché accennare eventualmente alla “forza maggiore” si ricollegherebbe ad una delle cause di esclusione dalla punibilità. Restando in questo ambito, ovvero, dove la gerarchia delle fonti del diritto riassume in sé tutti gli atti normativi a seconda della loro “forza di legge”, lo stesso concetto rappresenterebbe la peculiarità dell’ordinamento giuridico di creare, modificare e applicare le varie norme.
Mentre in economia la popolazione che partecipa attivamente al mercato del lavoro viene definita “forza lavoro”; in ambiti quali la fisica, già verso la fine del 1600, attraverso il secondo principio della dinamica, Newton introduce la formula della “forza” usata per misurarne l’intensità. Anche in questo caso, l’applicazione degli studi teorici riguarderebbe ulteriormente ogni attività in campo alla tecnologia, dove non mancherebbero i riferimenti alle varie “forze” di tipo meccanico, elettrico o elettromagnetico.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.