Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Formazione aziendale: risorsa o spesa a budget?
Economia

Formazione aziendale: risorsa o spesa a budget?

di Sara Giussani

Avatar di Blast
Blast
lug 08, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia
Formazione aziendale: risorsa o spesa a budget?
Condividi

Era il 2002, avevo da poco conseguito la mia prima laurea magistrale in esperto dei processi formativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. “Non conosco il ruolo del formatore, me lo dovrai spiegare tu”: è ciò che mi disse il mio referente all’inizio della mia prima esperienza professionale.

Nonostante siano trascorsi più di 20 anni, alla luce dell’esperienza che ho maturato sin da allora, mi rendo conto di quanto siamo di fronte a un ambito ancora poco chiaro e che ora più che mai rischia di perdere il suo significato autentico.

Partiamo da una domanda: cos’è la formazione?

· È uno strumento. La sua efficacia quindi dipende da come noi la “utilizziamo” nel raggiungere lo scopo per cui la stiamo impiegando.

· È un processo continuo, non un evento con un inizio e una fine. La formazione vera e propria avviene prima e dopo l’intervento in sé, quando l’azienda impara a conoscersi e a cogliere le sue esigenze più profonde per poi interiorizzare i nuovi strumenti ed evolvere verso una forma più integrata, matura e performante.

· È un processo di cambiamento e come tale deve essere pensato e gestito. Implica una trasformazione e se l’azienda non è disposta a mettersi in gioco, non è pronta per fare formazione. La convinzione che un corso di per sé possa essere la soluzione a qualunque problema è sbagliata e rischiosa.

· È una risorsa e, come tale, deve portare un ritorno. Due sono gli errori più comuni. Nel primo caso non si sa realmente quale tipo di ritorno si vuole ottenere e di conseguenza si spendono risorse in progetti che sono inefficaci in partenza. Nel secondo caso non si verifica che la formazione abbia realmente portato il ritorno atteso, andando così a vanificare gli sforzi fatti.

· È una componente fisiologica del ciclo di vita aziendale senza la quale il sistema non evolve.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Blast - Quotidiano di diritto economia fisco e tecnologia per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Maggioli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi